Fonderia Artistica Mapelli

  • Home
  • Chi Siamo
  • Cosa Facciamo
    • La Tecnica
      • Il modello
      • Lo Stampo
      • Riproduzione in cera e ritocco
      • Attacchi di alimentazione e Copertura
      • Cottura, fusione e colata
      • Pulitura
      • Rifinitura e patinatura
      • Assemblaggio e posa in opera
    • Galleria Fotografica
  • FAQ
  • Contatti
  • Blog
  • Inglese
  • Italiano

Domande Frequenti

Quali sono i tempi minimi di realizzazione per una scultura medio piccola?

Per poter realizzare una scultura di piccole-medie dimensioni è necessario considerare almeno un mese di lavorazione.

Quali sono le dimensioni minime e massime che posso fondere presso la Fonderia Artistica Mapelli?

Non ci sono limiti relativi alle dimensioni da considerare per una fusione.

Chiunque può commissionare una fusione?

Sì, presso la nostra Fonderia chiunque può commissionare un’opera, non solo artisti affermati.

Effettuate spedizioni in tutta Italia e all’estero?

Sì, possiamo effettuare spedizioni in tutto il mondo.

Offrite servizi di installazione e montaggio delle opere?

Sì, offriamo servizi di installazione e montaggio delle opere.

È possibile creare una scultura a partire da un file 3D fornito dal cliente?

Sì, una volta ricevuto il file si procede alla stampa 3D presso una ditta specializzata. Successivamente, sarà nostro compito proseguire con la lavorazione, fino ad ottenere la fusione in bronzo.

Quale tecnica di fusione utilizzate?

Per ottenere l’opera finale utilizziamo la tecnica di fusione a cera persa.

In quali materiali è possibile realizzare una fusione a cera persa?

È possibile realizzare una fusione a cera persa in bronzo, ottone e alluminio.

È possibile fornire un modello in gesso (o altro materiale)?

Sì, è possibile fornire un modello in un materiale diverso dalla cera. Una volta ricevuto il bozzetto, verrà fatta la cera a partire da questo.

È possibile correggere o perfezionare dettagli dopo la fusione?

Sì, è possibile, purché si tratti di piccole modifiche.

Come viene realizzata la patina finale?

La patina viene realizzata attraverso un’ossidazione del metallo o, in alcuni casi, con l’aiuto di pigmenti colorati.

La patinatura è permanente o può subire delle modifiche con il passare del tempo?

La patina che viene applicata all’opera può subire delle alterazioni dovute all’esposizione ad agenti atmosferici.

Si possono realizzare effetti specifici, come lucido, opaco o sfumature?

Sì, attraverso tecniche differenti, è possibile ottenere una finitura lucida, opaca o con sfumature.

L’opera finale necessita di manutenzione?

Sì, soprattutto se l’opera stessa è esposta ad agenti atmosferici, che ne alterano il colore.

Non hai trovato quello che stavi cercando? Scrivici!

  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
  • YouTube

Copyright © 2025 Fonderia Artistica Mapelli - Privacy Policy - Cookie Policy - Realizzato da Kaiten Design